SICUREZZA ONLINE
Sharenting: basta foto dei figli online
Nell'era digitale, è troppo facile condividere momenti delle nostre vite online. Condividiamo foto delle nostre vacanze, dei nostri pasti, dei nostri animali domestici e sì, dei nostri figli. Questo fenomeno, noto come "sharenting", è cresciuto rapidamente con la diffusione dei social media. Ma, è innocuo? In questo post, discutiamo i potenziali rischi dello sharenting.

Cos'è lo sharenting?
Lo "sharenting", un termine che combina "condivisione" e "genitorialità", si riferisce ai genitori che condividono in modo eccessivo dettagli sulla vita dei propri figli sui social media. Questo può variare dalla condivisione di foto carine o aneddoti divertenti, fino alla pubblicazione di aspetti più intimi della vita dei propri figli, compresi momenti personali o imbarazzanti.
La crescita dello "sharenting"
Il TIME Magazine ha riportato che il 92% dei genitori inizia a pubblicare foto dei propri figli online prima che compiano 2 anni. E diventa ancora più folle: un sondaggio condotto da Nominet ha rivelato che un bambino medio ha 1.000 foto di sé pubblicate online entro i 5 anni!
Hai pubblicato foto o altre informazioni sul tuo bambino sui social media? Vediamo perché ciò potrebbe essere problematico e scopriamo come trovare un equilibrio.
I rischi dello sharenting
Sfruttamento e sicurezza
Il volume enorme di dati personali sui bambini disponibili online fornisce una visione allarmante della portata e delle potenziali conseguenze dello sharenting. Questa ricchezza di informazioni può essere manipolata da individui con intenzioni dannose, rendendo i bambini vulnerabili al furto di identità.
Un'altra preoccupazione che sta emergendo negli ultimi anni è il fenomeno del 'rapimento digitale'. Questo è quando estranei rubano foto di bambini condivise online, le ripostano sui propri profili dei social media e rivendicano i bambini come propri. Ancora più preoccupante, un giornale australiano ha riportato che oltre il 50% delle immagini condivise su siti pedofili sono state caricate innocuamente sui social media dai genitori, evidenziando il rischio estremo e lo sfruttamento potenziale associato allo sharenting.
Privacy e consenso
Una delle principali preoccupazioni dello sharenting è la questione del consenso. I bambini piccoli, specialmente quelli che sono neonati o bambini piccoli, non sono in grado di fornire un consenso informato affinché le loro immagini o storie personali siano condivise online.
Questa mancanza di consenso diventa sempre più preoccupante con la diffusione della tecnologia di riconoscimento facciale, che rende facile per gli estranei collegare le foto alle identità reali. Ad esempio, una foto innocua di un bambino con l'uniforme scolastica può rivelare la posizione del bambino.
Impronta digitale
Internet è scritto con l'inchiostro, non con la matita. Anche se le foto o i post vengono eliminati, l'impronta digitale può spesso rimanere e essere facilmente recuperata. Ogni post su un bambino contribuisce alla loro impronta online, una traccia di dati digitali che forma la loro identità online e a cui potrebbero non aver dato il consenso.
Immagina le potenziali conseguenze se un datore di lavoro o un ufficiale delle ammissioni universitarie si imbatte in una foto imbarazzante dell'infanzia o in una storia personale delicata condivisa senza il consenso del bambino. Potrebbe non essere solo scomodo per la persona coinvolta ma potrebbe anche influenzare le opportunità professionali o accademiche. L'impronta digitale del tuo bambino, se lasciata incontrollata, può seguirli fino all'età adulta, trasformando i momenti passati in passività attuali.
Imbarazzo e danno emotivo
Anche se potrebbe sembrare innocuo condividere un aneddoto divertente o una foto carina ma potenzialmente imbarazzante del tuo bambino online, questi post potrebbero avere effetti a lungo termine sul benessere emotivo del tuo bambino. Mentre un bambino cresce, potrebbe sentirsi mortificato o a disagio sapendo che alcuni dei suoi momenti più privati sono liberamente disponibili per gli estranei.
I post passati possono diventare una fonte di imbarazzo o addirittura di danno potenziale per il tuo bambino in futuro. Condividere troppo può danneggiare involontariamente la privacy del tuo bambino e esporlo al potenziale cyberbullismo. In uno studio dell'Università del Michigan, il 42% degli adolescenti ha ritenuto che i loro genitori condividessero troppo su di loro online, influenzando negativamente la loro vita personale e sociale.

Molti adolescenti ritengono che i loro genitori condividano troppo su di loro online. (Fonte: Shutterstock)
8 Consigli per uno Sharenting Responsabile
Nonostante i rischi associati allo sharenting, non è tutto buio e malinconia. Ci sono modi in cui i genitori possono condividere gli aspetti della vita dei loro figli online in modo più sicuro e rispettoso. Ecco alcuni modi pratici per godere dei benefici della condivisione dei momenti della genitorialità senza mettere a rischio la sicurezza digitale e la privacy dei tuoi figli:
1. Capire perché stai condividendo: Prima di pubblicare qualsiasi cosa riguardo tuo figlio, chiediti perché lo stai condividendo. Ricorda, sono informazioni sul tuo figlio, non tue. Dovresti avere una buona ragione prima di inviare contenuti nel mondo.
2. Chiedi il consenso: Avvia il dialogo sul consenso digitale presto. Man mano che tuo figlio cresce, chiedigli se è a suo agio nel condividere le loro foto o storie online. Questo non solo rispetta il loro diritto alla privacy, ma li aiuta anche a imparare il consenso e la cittadinanza digitale fin da giovani.
3. Rivedi le impostazioni sulla privacy: Controlla e aggiorna regolarmente le impostazioni sulla privacy dei tuoi account sui social media per assicurarti che solo le persone di cui ti fidi possano vedere i tuoi post.
4. Limita le informazioni personali: Evita di condividere dettagli che potrebbero essere utilizzati per identificare tuo figlio o la sua posizione, come nomi delle scuole, compleanni o nomi completi.
5. Considera i sentimenti di tuo figlio: Tuo figlio sarebbe imbarazzato da ciò che stai per condividere, ora o in futuro? È una cosa raccontare una storia imbarazzante a un familiare o a un amico stretto, ed è un'altra cosa trasmettere quelle informazioni al mondo.
6. Pensa al futuro: Chiediti se c'è qualcuno che non dovrebbe vedere questo riguardo a tuo figlio, ora o in futuro. Se ciò che stai pensando di pubblicare potrebbe tornare a nuocere a tuo figlio in qualche modo, non condividerlo. Pensa a come potrebbe influenzare l'impronta digitale di tuo figlio e le opportunità future.
7. Qualità anziché quantità: Invece di pubblicare tutto sulla vita di tuo figlio, considera di condividere solo momenti significativi o traguardi. Questo aiuta a limitare la loro impronta digitale.
8. Crea un gruppo chiuso: Se desideri condividere momenti con i tuoi cari, considera di creare un gruppo chiuso o una chat privata dove puoi condividere foto e storie in un ambiente più sicuro e controllato. Instagram, ad esempio, offre una funzione di “amici stretti” per condividere storie solo con i tuoi - hai indovinato - amici stretti.
Mentre il condividere informazioni sui propri figli può essere un modo divertente per condividere i traguardi e i successi dei propri figli con amici e parenti, i genitori dovrebbero cercare di trovare un equilibrio sano. Tenendo a mente i punti sopra citati, i genitori possono assicurarsi di non solo rispettare la privacy dei propri figli, ma anche proteggerli da possibili danni.
Come genitori, è nostro compito insegnare ai nostri figli l'importanza della privacy, del consenso e della sicurezza online. Queste sono competenze vitali in quest'era digitale. Pertanto, è giusto che iniziamo dando il buon esempio con i nostri comportamenti online. Dopotutto, essere genitori non riguarda solo il condividere, ma anche il prendersi cura.