Facebook Pixel Il tuo bambino è pronto per i social media? | Ohana

INIZIARE CON I SOCIAL MEDIA

Parte 2: Tuo figlio è pronto per i social media?

Il mio bambino è pronto per i social media? Questa è una domanda che molti genitori si pongono. Nella seconda parte della nostra serie "Come iniziare con i social media", esaminiamo perché l'età di 13 anni non è necessariamente rilevante e come puoi valutare meglio se il tuo bambino è abbastanza maturo per affrontare le sfide e le opportunità del mondo digitale.

Stefanie Parth
15/05/2024 • 5 min
Adolescente con occhiali rosa si scatta un selfie davanti a un muro imbrattato di graffiti

Ufficialmente, molti social media fissano l'età minima a 13 anni. Perché 13? Questo limite di età è stato stabilito dal Children's Online Privacy Protection Act (COPPA) degli Stati Uniti, che stabilisce come e quando le informazioni dei bambini possono essere raccolte.

Tuttavia, è facile inserire semplicemente una data e le piattaforme spesso non verificano accuratamente queste informazioni - beneficiano di avere più utenti. Sorge anche la domanda: raggiungere davvero questa età è un segno che tuo figlio è pronto per i social media? L'età è solo un numero e dice poco sulla capacità di un bambino di gestire le situazioni complesse e spesso impegnative che possono sorgere sui social media.

Più importante dell'età è la maturità emotiva e cognitiva. Queste abilità aiuteranno tuo figlio a navigare in modo sicuro e responsabile sui social network. Ma come puoi sapere se tuo figlio ha la maturità necessaria? Ecco alcune considerazioni e domande per aiutarti:

Maturità emotiva

Prima che tuo figlio esplori il mondo dei social media, è importante che sia abbastanza emotivamente maturo da gestire la varietà di interazioni sociali che lo attendono online. La maturità emotiva significa che un bambino può comprendere le proprie emozioni e rispondere in modo appropriato alle emozioni degli altri. Questo è fondamentale perché sui social media i bambini sono esposti rapidamente e spesso a feedback e critiche.

Ecco alcune domande per aiutarti a valutare la maturità emotiva di tuo figlio:

Come affronta tuo figlio le critiche e i rifiuti?
La capacità di gestire costruttivamente le critiche è un aspetto chiave della maturità emotiva. Alcuni bambini prendono molto personalmente i commenti critici e possono reagire in modo ferito o addirittura impulsivo. Nel mondo dei social media, dove i feedback - sia positivi che negativi - vengono dati rapidamente e frequentemente, è importante che tuo figlio impari a vedere le critiche in modo oggettivo. Domande che potresti fare per valutare questo includono:

  • Come hai reagito l'ultima volta che qualcuno ti ha detto che non gli piaceva qualcosa del tuo comportamento?
  • Cosa fai quando incontri un'opinione online con cui non sei d'accordo?

Come reagisce tuo figlio ai conflitti?
Il conflitto è una parte naturale dell'interazione umana e può sorgere rapidamente, specialmente nella comunicazione digitale. Un bambino emotivamente maturo può riconoscere il conflitto e rispondere in modo appropriato senza farlo escalare. Rimangono calmi, cercano di capire la prospettiva dell'altro e cercano una soluzione che risolva il conflitto o almeno non lo peggiori. Pensa a come tuo figlio reagisce in situazioni tese:

  • Come reagiresti se non fossi d'accordo con qualcuno online?
  • Cosa fai quando vedi i tuoi amici litigare, online o di persona?

Tuo figlio sa come provare empatia?
L'empatia è la capacità di comprendere le emozioni degli altri e rispondere in modo appropriato. Questo è particolarmente importante su piattaforme dove la comunicazione è spesso basata su testo e può facilmente portare a fraintendimenti. Un bambino empatico può immaginare come saranno ricevute le sue parole online e regolare di conseguenza la sua comunicazione per evitare fraintendimenti e danni. Ecco alcuni aspetti da esplorare:

  • Cosa pensi che provino gli altri quando vengono criticati online?
  • Puoi dare un esempio di come hai aiutato qualcuno online che si sentiva male?

Maturità cognitiva

La maturità cognitiva è anche fondamentale per l'uso sicuro dei social media. Include la capacità del tuo bambino di comprendere ed elaborare le informazioni, compresa la consapevolezza di quali contenuti siano appropriati per il pubblico e quali dovrebbero rimanere privati. L'uso responsabile dei social media include anche la consapevolezza che non tutto ciò che si trova online è vero e lascia tracce durature.

Le seguenti domande e considerazioni possono aiutarti a valutare questi problemi:

Il tuo bambino comprende i concetti di privacy e protezione dei dati?
La maturità cognitiva include la comprensione e la responsabilità delle proprie informazioni. Il tuo bambino dovrebbe sapere perché è importante non condividere informazioni personali pubblicamente e come regolare le impostazioni di privacy dei social media per proteggersi. Ecco alcune domande per valutare la comprensione del tuo bambino della privacy e della protezione dei dati:

  • Perché pensi che non sia una buona idea condividere il tuo indirizzo o numero di telefono online?
  • Sai come modificare le impostazioni di privacy dei tuoi account sui social media in modo che solo i tuoi amici possano vedere i tuoi post?

Il tuo bambino sa distinguere tra informazioni vere e false?
Nell'era digitale, è fondamentale che il tuo bambino impari a mettere in discussione criticamente le informazioni e valutare la credibilità delle fonti. Molti piattaforme sono piene di disinformazione e mezze verità che possono essere difficili da individuare per i giovani utenti. Il tuo bambino dovrebbe essere in grado di separare i fatti dalle opinioni e sapere come trovare fonti affidabili. Per valutare questo, potresti chiedere:

  • Come decidi se un messaggio o un articolo su Internet è vero?
  • Puoi pensare a un momento in cui hai letto qualcosa online e poi hai controllato se fosse vero?

Quanto è consapevole il tuo bambino delle conseguenze delle proprie azioni?
I bambini devono capire che le loro attività online possono lasciare un segno duraturo. Un post condiviso in modo sconsiderato oggi può avere conseguenze negative anni dopo. Il tuo bambino deve comprendere le conseguenze a lungo termine del proprio comportamento online e agire con cautela. Ecco alcune considerazioni e domande per valutare la consapevolezza del tuo bambino delle conseguenze delle proprie azioni:

  • Cosa pensi potrebbe succedere se pubblicassi una foto imbarazzante di te stesso online?
  • Sai che futuri datori di lavoro o college potrebbero guardare i tuoi profili sui social media? Come ti sentiresti se vedessero certi tuoi post?

Conclusione

Valutare la maturità emotiva e cognitiva del tuo bambino è fondamentale per decidere se è pronto per i social media. Questi fattori sono molto più importanti rispetto al semplice raggiungimento di una certa età. Aiutano a garantire che il tuo bambino sia pronto a navigare in modo responsabile le sfide e le opportunità del mondo digitale.

Nella prossima e ultima parte di questa serie, ti mostreremo come tu e il tuo bambino potete fare un inizio sicuro e responsabile nel mondo dei social media. Resta sintonizzato!

Loading...