Facebook Pixel 9 modi per proteggere tuo figlio dalla luce blu | Ohana

BENESSERE DIGITALE

9 modi per proteggere tuo figlio dalla luce blu

Sapevi che la luce emessa dallo schermo del tuo bambino potrebbe rubare più di quanto pensi? Scopri come la luce blu potrebbe influenzare silenziosamente il sonno del tuo bambino ed esplora 9 strategie comprovate per garantire un buon sonno notturno per il tuo piccolo - e per te stesso.

Stefanie Parth
10/08/2023 • 6 min
Little girl at night under a blanket looking at the smartphone

Dispositivi digitali come smartphone e tablet hanno cambiato profondamente la nostra vita quotidiana, e in particolare quella dei nostri bambini. Sebbene questi dispositivi offrano vantaggi per l'apprendimento e l'intrattenimento, hanno anche un effetto collaterale meno conosciuto: l'emissione di luce blu.

Cos'è esattamente la luce blu?

Immagina lo spettro della luce visibile come l'arcobaleno familiare che conosciamo, che parte dal rosso e termina nel viola. Questo non è solo un cambiamento di colore, ma anche una progressione nei livelli di energia. La luce blu, con la sua lunghezza d'onda più corta, occupa una posizione vicino all'estremità viola, segnalando la sua maggiore intensità energetica. Pensa alla luce blu come al bambino energetico dello spettro luminoso - sempre in movimento!

Adorable little toddler girl with rainbow painted with colorful window color

La luce blu ha una lunghezza d'onda corta ed è ricca di energia. (Fonte: Shutterstock)

Ora, potresti chiederti, da dove proviene questa luce blu? Da ovunque! Che si tratti dello schermo del tuo bambino, di una normale lampadina o del sole - qualsiasi fonte di luce emette onde di luce blu, sia artificiali che naturali. Infatti, hai mai ammirato un cielo blu limpido in una giornata di sole? È il lavoro della luce blu.

La luce blu è dannosa?

La luce blu non è il cattivo. È il momento che è il problema. Durante il giorno, la luce blu agisce come un colpo di espresso servito dalla natura. Otteniamo la nostra dose primaria di luce blu dal sole, aumentando la nostra temperatura corporea e la frequenza cardiaca, che aumenta l'attenzione, aiuta la memoria e le funzioni cognitive, ed eleva l'umore.

Storicamente, gli esseri umani non incontravano la luce blu una volta calata la notte. Ma nel nostro mondo moderno, non siamo lasciati al buio dopo il tramonto: molte luci artificiali, in particolare i LED nei nostri schermi, ci tengono illuminati ed emettono una quantità significativa di luce blu.

Ed è proprio la luce blu dopo il tramonto che può interferire con il nostro sonno.

Come gli schermi influenzano il nostro sonno

La luce blu ha un'influenza unica sul nostro orologio biologico interno del corpo, noto anche come ritmo circadiano. Questo ritmo segue un rigoroso programma di 24 ore e si basa su segnali luminosi, motivo per cui restiamo svegli durante il giorno e dormiamo durante la notte. Anche se tutta la luce visibile influenza il nostro ritmo circadiano, la luce blu ha il maggior potere in questo senso.

La sfida sorge con l'esposizione alla luce blu generata dagli schermi dopo il tramonto. Per il nostro corpo, la luce blu imita la luce del giorno. Quando gli schermi inondano i nostri occhi di luce blu di sera, possono ingannare il nostro cervello facendogli credere che sia ancora giorno, confondendo il nostro ciclo sonno-veglia. La conseguenza? Una interruzione nella produzione di melatonina, un ormone che il nostro corpo produce per farci addormentare.

Gli studi evidenziano che le attività pre-letto sugli schermi, che si tratti di TV, giochi o navigazione sui dispositivi, potrebbero comportare una riduzione della durata del sonno e più interruzioni durante la notte. Tuttavia, vale la pena notare che sebbene la luce blu possa sabotare il nostro sonno, l'American Academy of Ophthalmology non trova prove conclusive del suo danneggiamento fisico ai nostri occhi.

Giovani occhi, scommesse più alte

Man mano che invecchiamo, i nostri occhi diventano meno sensibili alla luce. I bambini sono più suscettibili alla luce blu perché hanno pupille più grandi e lenti più chiare. La ricerca indica che l'esposizione alla luce serale sopprime la produzione di melatonina due volte di più nei bambini rispetto agli adulti. E i bambini più piccoli, soprattutto prima della pubertà, sono ancora più sensibili.

Il risultato? Oltre ai disturbi del sonno immediati o all'insonnia, c'è un rischio aggiuntivo di affaticamento, difficoltà accademiche, sbalzi d'umore e persino preoccupazioni per la salute come l'obesità. Considerando anche che i loro cervelli sono ancora in fase di sviluppo, diventa chiaro l'importanza di un sonno adeguato.

Strategie efficaci per proteggere il sonno dei tuoi bambini

Fortunatamente, come per tutte le sfide, ci sono soluzioni. Ecco 9 modi per ridurre al minimo l'impatto della luce blu sul sonno dei tuoi bambini.

1. Creare un coprifuoco digitale

Assegnare un periodo 'senza schermo' prima di andare a letto è uno dei modi più efficaci per contrastare gli effetti della luce blu. Cerca di avere almeno un'ora senza l'uso dello schermo prima che tuo figlio si addormenti nel mondo dei sogni. Questo permette al corpo del tuo bambino di aumentare naturalmente la produzione di melatonina, preparandolo per una notte di riposo.

Con Ohana, far rispettare questo coprifuoco digitale diventa un gioco da ragazzi. Ohana ti permette di impostare un orario specifico per andare a letto, definendo quando il dispositivo del tuo bambino dovrebbe bloccarsi automaticamente per la notte. Questo promuove la disciplina e una sana routine del sonno.

2. Usa quella tecnologia

La maggior parte dei dispositivi digitali è dotata di un filtro luce blu. Questa funzione cambia la temperatura del colore dello schermo da blu a un tono giallastro e più caldo, riducendo efficacemente l'emissione di luce blu. Attiva questa funzione e impostala per accendersi automaticamente al tramonto, o almeno 2-3 ore prima di andare a letto. Questo piccolo passo può fare una differenza significativa.

Guida rapida su come attivare la funzione Night Shift sul dispositivo iOS del tuo bambino:

  1. Vai su Impostazioni.
  2. Tocca su Schermo e luminosità.
  3. Attiva Night Shift.
  4. Programma e imposta la temperatura del colore su Più caldo.

Se il dispositivo Android del tuo bambino non dispone di questa funzione integrata, considera di utilizzare app gratuite come Twilight, Filtro luce blu - Modalità notturna, o Night Shift: Filtro luce blu.

3. Stabilire camere da letto senza tecnologia

Creare una camera da letto senza tecnologia aiuta a favorire sani abitudini del sonno. Incoraggia tuo figlio a lasciare i dispositivi fuori dalla stanza prima di iniziare la routine della nanna. Tenere gli schermi lontano dalla camera non solo limita l'esposizione alla luce blu, ma previene anche interruzioni del sonno dovute a notifiche, messaggi o avvisi.

4. Equipaggiati con filtri anti luce blu

Se gli schermi sono una parte indispensabile della serata del tuo bambino, gli occhiali per la luce blu potrebbero essere un'aggiunta utile al loro kit. Questi occhiali speciali sono progettati con lenti che filtrano la luce blu, riducendone notevolmente l'impatto. Tieni presente che, sebbene impediscano alla luce blu di interferire con i ritmi del sonno del tuo bambino, non ci sono ricerche conclusive che indichino che allevino la tensione degli occhi digitali.

5. Incoraggia l'esercizio fisico regolare

L'esercizio fa miracoli per la qualità del sonno. Assicurandoti che tuo figlio pratichi attività fisica durante il giorno, è più probabile che dorma profondamente. Ricorda solo: le attività ad alta energia dovrebbero concludersi qualche ora prima di andare a letto per evitare sovrastimolazione.

Portrait Of Multi-Cultural Children Hanging Out With Friends In The Countryside Together

Essere all'aperto solleva il morale dei tuoi bambini e li aiuta a dormire meglio. (Fonte: Shutterstock)

6. Dare priorità all'esposizione alla luce naturale

La luce blu naturale del sole beneficia il nostro ritmo circadiano. Assorbendo un po' di sole, l'orologio interno del tuo bambino si allinea meglio con i cicli naturali giorno-notte, facilitando un sonno riposante durante la notte.

7. Educa ed emancipa

Una delle strategie più efficaci è educare il tuo bambino sull'impatto della luce blu. Fai loro capire come i loro schermi potrebbero interferire con il loro sonno e benessere. Incoraggiali a fare scelte consapevoli riguardo al tempo trascorso davanti allo schermo e alle impostazioni del dispositivo. Quando capiscono il motivo dietro le tue regole, è più probabile che le seguano.

8. Promuovi il relax senza schermi

Il momento prima di andare a letto dovrebbe essere dedicato al relax. Sostituisci gli schermi con attività rilassanti che aiutano tuo figlio a rilassarsi e preparano il terreno per un sonno migliore. Questo può includere leggere un libro (preferibilmente cartaceo), ascoltare musica calma o audiolibri, o giocare con giocattoli non digitali. Oppure lascia che esplorino la loro creatività disegnando o scrivendo. Per i bambini più grandi, introduce esercizi di mindfulness, come la respirazione profonda o lo yoga leggero, che possono aiutare a facilitare la transizione nel sonno.

9. Guidare con l'esempio

I bambini riflettono gli adulti, e le nostre azioni spesso parlano più forte delle nostre parole. Quando diamo priorità al sonno e facciamo scelte consapevoli riguardo al tempo passato davanti agli schermi, è più probabile che i nostri figli facciano lo stesso. Quindi incarnate questi consigli e l'equilibrio che desiderate vedere nella routine dei vostri figli, e probabilmente li vedrete fare altrettanto.

I dispositivi digitali sono qui per restare, così come la luce blu che emettono. Tuttavia, comprendendo i suoi effetti e utilizzando strategie efficaci, possiamo ridurre al minimo il suo impatto sul sonno dei nostri bambini. Favorire abitudini digitali sane ora può preparare il terreno per una vita di buon sonno e benessere generale per il tuo bambino.

Loading...